Cristalloterapia: origini e definizione
La Cristalloterapia, oggi rinominata Cristallogia in base alle nuove normative del Terzo settore in ambito olistico, è un’antica tecnica, già familiare nelle civiltà più remote, di utilizzo di pietre e cristalli, minerali, resine e fossili a fini sacri, di benessere e di autoconoscenza.

Definizione del termine cristalloterapia
Secondo la TRECCANI: In medicina alternativa, terapia basata sull’uso di alcuni pietre e cristalli preziosi o semipreziose, con i quali il paziente viene messo a contatto, nell’ipotesi che essi possano agire sui centri energetici dell’organismo.
Origini della cristalloterapia (cristallogia)
Facevano uso di minerali a scopi curativi dai Celti, agli Egizi, Assiri, Babilonesi, Persiani, Ebrei fino, continuando con la tradizione cinese, fino al mondo classico, che ci ha tramandato svariate testimonianze filosofiche e alchemiche. Citiamo come esempi la Naturalis Historia di Plinio il Vecchio e il primo trattato di sull’uso dei cristalli di Teofrasto di Ereso, De Lapidibus. Quest’ultimo ha la prima classificazione dei minerali basabdosi sulle teorie di Ippocrate e Platone. Nel Medioevo poi, la futura Santa Hildegargd Von Bingen ha messo una parte delle basi, con Physica, delle scienze naturali relative alle proprietà curative di cristalli e pietre per il corpo e per lo spirito.
A cosa serve la cristalloterapia (cristallogia)?
A cosa serve la cristalloterapia (cristallogia)?

Grazie all’energia di pietre, cristalli, minerali, resine e fossili si raggiungono traguardi migliorativi e di riequilibrio fisico, emozionale, mentale e spirituale.
Il cristallo, infatti, funge da catalizzatore al fine di armonizzare corpo, mente e spirito del consultante, stimolando i processi di autoguarigione. Si sviluppa, così, la consapevolezza del Sé e la capacità personale di generare nuovi strumenti ai fini evolutivi. Dunque, lo scopo della cristalloterapia non è solo raggiunge la guarigione, ma anche la crescita individuale.
Usare le pietre è un valido sostegno nei momenti cruciali della vita. Oltre che via introspettiva ed evolutiva, è anche un prezioso strumento di raggiungimento e mantenimento del proprio benessere. Il mondo minerale è un potente alleato in ogni momento della vita, a 360°.

Come funziona la Cristalloterapia (cristallogia)?
Come funziona la Cristalloterapia (cristallogia)?

Gli esseri viventi, tutti, sono composti primariamente da energie sottili e fisiche. La parte sottile comunica con il cosmo sopra di noi e con l’ambiente esterno intorno a noi attraverso le porte del corpo fisico e dei corpi sottili (l’aura). Tali porte sono i chakra, ovvero i circa 44.000 punti che favoriscono il fluire dell’energia vitale nel corpo.
Succede che, a causa di traumi, i centri energetici operino in maniera disarmonica, generando nell’essere umano diverse problematiche. Per poter risolvere ciò, è necessario il riequilibrio delle frequenze alterate. Per questo cristalloterapia e chakra viaggiano insieme. Tutto il mondo minerale, essendo vivo, possiede naturalmente insieme alle resine e ai fossili tali frequenze ed è in grado di riportare in equilibrio i centri energetici.
A chi serve la cristalloterapia (cristallogia)?
Questa tecnica di autoguarigione e di crescita è adatta ed efficace su tutti gli esseri umani, animali e vegetali. Lo studio e la pratica di questa disciplina hanno dimostrato che la cristalloterapia è in grado di apportare benefici a livello profondo, ricreando il giusto equilibrio fisico, emotivo e spirituale. A prescindere da credi religiosi, usi e costumi personali, questa tecnica è efficace per adulti, giovani e bambini. Sarà il valido operatore a guidare il consultante nel suo percorso per trarne il massimo beneficio.
Curiosità sui cristalli

- Sai che le pietre devono essere ripulite? Conosci come?
Sai che immergendo una ametista in un bicchiere di vino, quest’ultimo perde notevolmente il tasso alcolico?
Sai che esponendo alcune pietre come la fluorite e la calcite ai raggi ultravioletti, queste diventano fluorescenti?
Hai mai provato a fare la fotografia dell’aura con e senza pietre? Scopri come I minerali sono in grado di alterare il nostro spettro energetico.
Sai che la tormalina nera viene impiegata in elettrodomestici come la piastra per i capelli?
Sai che i minerali possono “morire”?
Sai che i minerali vengono impiegati nei prodotti di bellezza, ad esempio il glitter?
Sai che all’interno di alcuni forni a microonde troviamo la mica?
Cristalloterapia (cristallogia) e segni zodiacali

Ariete: pietre rosse. Ad esempio, il diaspro rosso.
Toro: pietre verdi. Ad esempio, lo smeraldo.
Gemelli: pietre gialle. Ad esempio, il diaspro giallo.
Cancro: pietre bianco lattee. Ad esempio, il quarzo latteo.
Leone: pietre gialle, ad esempio il quarzo citrino.
Vergine: pietre arancioni, ad esempio la corniola.
Bilancia: pietre rosa, ad esempio la manganocalcite.
Scorpione: pietre rosse, ad esempio il granato.
Sagittario: pietre blu o viola, ad esempio il lapislazzuli.
Capricorno: pietre nere, ad esempio l’onice nero.
Acquario: pietre viola, ad esempio la fluorite.
Pesci: pietre azzurre, ad esempio l’acqua marina.
Pietre usate in cristallogia
L’elenco di alcune delle pietre più utilizzate durante i corsi e seminari di Atlas.

Rosa del deserto
Quarzo rosa
Occhio di tigre
Giada
Ametista
Ematite
Cristallo di rocca
Fluorite
Pietra del deserto
Pietra di luna
Pirite
Crisoprasio
Rodonite
Quarzo prasio
Eudialite
Corallo rosso
Radice di smeraldo
Granato
Aragonite

Via Alessandro Cialdi, 29 – 00154, Roma